 Con l’avvento delle cpu dual core e con i consumi che crescono in proporzione al numero di core ecco che un dissipatore dignitoso sui single core non lo è più per i dual.
 Con l’avvento delle cpu dual core e con i consumi che crescono in proporzione al numero di core ecco che un dissipatore dignitoso sui single core non lo è più per i dual.
 
Il vecchio thermaltake blue orb II che ha sempre svolto egregiamente il suo lavoro con un opteron 
Senza andare a comprare waterblock, radiatore, pompa e tubi ecco una soluzione ancora abbastanza accettabile per dissipare i nostri fornelletti ad aria.
Sistema di prova
La prova è stata fatta utilizzando avvalendosi come sistema operativo di Windows XP SP2 aggiornato con le ultime patches e senza particolari ottimizzazioni.
| Thermalright SI-128 | |
| Processore | Amd Opteron 165 | 
| Scheda Madre | Dfi Lanparty SLI-Dr | 
| Chipset | Nvidia Nforce-4 Ultra | 
| Ram | 1Gb DDR-400 | 
| Scheda Video | Sapphire X850XT su bus PCI | 
| Hard Disk | HD WD Caviar Special Edition 80 GB PATA 100 con 8 MB buffer | 
| Raffreddamento | ThermalRight Si-128 + Enermax UC-12AEBS 120 mm | 
| Alimentatore | Topower 750W | 
| Sistema Operativo | Windows XP Professional SP2 | 
| Tool di Benchmarking | Orthos Beta (Dual Prime) | 
| Tool a supporto | RightMark CPU Clock Utility Cpu-z ver. 1.39 | 
| Frequenze e voltaggi di prova | CPU con moltiplicatore 9x in tutte le prove. Benchmark di Stress per valutare le temperature a frequenze: · 312 MHz => CPU a 2800MHz 1,4V · 322 MHz => CPU a 2900MHz 1,5V | 
- Indietro
- Avanti >>
